Rigenerazione

La rigenerazione in situ delle pavimentazioni stradali mediante riciclaggio a freddo garantisce assoluta affidabilità dal punto di vista tecnico e prestazionale con notevoli vantaggi anche sul piano economico e della salvaguardia dell’ambiente.
Per quanto relativo all’aspetto ecologico ambientale il riciclaggio a freddo consente di recuperare la quasi totalità del materiale costituente la pavimentazione, riduce praticamente a zero le emissioni nocive provocate dal riscaldamento del bitume e consente un significativo risparmio energetico grazie alla drastica riduzione delle operazioni di trasporto.Il riciclaggio a freddo viene realizzato in situ con appositi macchinari che permettono la miscelazione in continuo del materiale da rigenerare con emulsione bituminosa (o bitume schiumato), cemento e acqua. Si può ricorrere, in caso di necessità, a modeste integrazioni di materiale vergine per la correzione del fuso granulometrico. Il riciclaggio in profondità è indicato quando si debba effettuare un intervento strutturale come il consolidamento di pavimentazioni preesistenti deteriorate.
La profondità di intervento è di 20-30 cm ma può essere ridotta nel caso in cui la portanza del pacchetto in conglomerato bituminoso non sia del tutto compromessa. Il nuovo manto stradale può essere realizzato con il tradizionale conglomerato bituminoso ma anche, nel caso di strade a medio-basso volume di traffico, con un trattamento superficiale con emulsione bituminosa e graniglia per garantire comunque l’impermeabilità della pavimentazione e i corretti coefficienti di aderenza.


La nostra compagnia

Costituita nel 1994 Asfalti Piovese mette a disposizione dei suoi clienti la pluriennale esperienza del suo management, dei tecnici e delle maestranze…
Continua a leggere ->